
Prima di dare la ricetta dobbiamo fare un doveroso ringraziamento al nostro chef Romeo D'Oronzio che ci ha insegnato moltissime ricette e anche qualche piccolo trucco culinario...
Innanzi tutto è necessario conoscere la differenza fra zuppa, crema e vellutata: la prima non è nè passata, nè frullata, ne è un esempio la classica zuppa di legumi; la seconda è frullata; la terza è frullata come la crema, ma a questa viene aggiunta una crema fatta di panna, rossi d'uovo e parmigiano reggiano. In caso si desiderasse un primo piatto più leggero si consiglia di fare un crema e non una vellutata.
Ingredienti per 10 persone
- 200g porro;
- 500g patate;
- 500g zucca;
- 2 cucchiai di farina 00;
- 100g burro;
- 1 litro di brodo;
- 1 litro di latte;
- 150g panna;
- 3 rossi d'uovo;
- 10 fette di pancarrè;
- olio qb;
- sale aromatizzato al rosmarino qb;
- pepe qb.
Preparazione
Fate un fondo di cottura con il porro e il burro, quando il tutto risulterà ben rosolato aggiungete le patate tagliate a francobollo (dividendo le fette sottoli a metà), la zucca tagliata a dadini e i due cucchiai di farina. Aggiungete quindi il brodo e il latte, aggiustate di sale e pepe (preferibilmente bianco per una questione di colore) e lasciate cuocere circa 30-40 minuti finchè il tutto non risulterà ben cotto. Frullate il composto con il frullatore a immersione ed otterrete la crema. Per fare la vellutata aggiungete al composto una crema fatta con la panna, i rossi delle uova e il parmigiano. Sia la crema che la vellutata andrebbero riscaldate a bagno maria, altrimenti state attenti a non farle ribollire. Tale procedimento va bene per qualsiasi crema o vellutata qualora i composti risultino poco densi aggiungete un cucchiaio di fecola di patate sciolta con un goccio di acqua calda e poi filtrata.
Per dare un tocco ancora più originale alla vostra vellutata potrete aggiungere dei corstini fatti in casa: basterà tagliare a cubetti il pan carrè, mettere i cubetti in una teglia, cospargergli di olio, sale aromatizzato al rosmarino, pepe e poi infornarli in forno bene caldo (circa 200°C) per qualche minuto.
Innanzi tutto è necessario conoscere la differenza fra zuppa, crema e vellutata: la prima non è nè passata, nè frullata, ne è un esempio la classica zuppa di legumi; la seconda è frullata; la terza è frullata come la crema, ma a questa viene aggiunta una crema fatta di panna, rossi d'uovo e parmigiano reggiano. In caso si desiderasse un primo piatto più leggero si consiglia di fare un crema e non una vellutata.
Ingredienti per 10 persone
- 200g porro;
- 500g patate;
- 500g zucca;
- 2 cucchiai di farina 00;
- 100g burro;
- 1 litro di brodo;
- 1 litro di latte;
- 150g panna;
- 3 rossi d'uovo;
- 10 fette di pancarrè;
- olio qb;
- sale aromatizzato al rosmarino qb;
- pepe qb.
Preparazione
Fate un fondo di cottura con il porro e il burro, quando il tutto risulterà ben rosolato aggiungete le patate tagliate a francobollo (dividendo le fette sottoli a metà), la zucca tagliata a dadini e i due cucchiai di farina. Aggiungete quindi il brodo e il latte, aggiustate di sale e pepe (preferibilmente bianco per una questione di colore) e lasciate cuocere circa 30-40 minuti finchè il tutto non risulterà ben cotto. Frullate il composto con il frullatore a immersione ed otterrete la crema. Per fare la vellutata aggiungete al composto una crema fatta con la panna, i rossi delle uova e il parmigiano. Sia la crema che la vellutata andrebbero riscaldate a bagno maria, altrimenti state attenti a non farle ribollire. Tale procedimento va bene per qualsiasi crema o vellutata qualora i composti risultino poco densi aggiungete un cucchiaio di fecola di patate sciolta con un goccio di acqua calda e poi filtrata.
Per dare un tocco ancora più originale alla vostra vellutata potrete aggiungere dei corstini fatti in casa: basterà tagliare a cubetti il pan carrè, mettere i cubetti in una teglia, cospargergli di olio, sale aromatizzato al rosmarino, pepe e poi infornarli in forno bene caldo (circa 200°C) per qualche minuto.
(Fonte immagine: http://www.pourfemme.it/articolo/vellutata-di-zucca-con-crostini/5317/)
la vellutata è uno di quei piatti che sulla mia tavola d'inverno non possono mancare!!!!
RispondiElimina